
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
Asma felina
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
Read
Introduzione
L’asma può essere definita come una malattia reversibile ostruttiva che colpisce il tratto respiratorio inferiore. È caratterizzata da una reazione bronchiale eccessiva che causa riduzione nel diametro bronchiale e secrezione eccessiva di muco. La conseguenza è la comparsa di vari segni tra cui tosse, respirazione sibilante e distress respiratorio. È una condizione rara nel regno animale, che è stata descritta con queste caratteristiche solo nei felini e nell’uomo (1).
Riconosciuta la prima volta nel 1906 (2), l’asma è una delle malattie polmonari più comuni nel gatto ed è caratterizzata da notevole morbilità e mortalità come esito finale. Questa condizione respiratoria ha ricevuto varie denominazioni: malattia felina delle vie aeree inferiori, asma allergica felina, bronchite acuta allergica, malattia del tratto respiratorio inferiore immunomediata e malattia bronchiale felina. In ogni caso, va chiarito che l’asma felina è causata da una reazione immunitaria sproporzionata nei confronti di un allergene inalato, che genera alterazioni chimiche e strutturali specifiche nell’albero tracheobronchiale. Dal punto di vista clinico, l’asma felina è dimostrata da una presenza moderatamente variabile di tosse, respirazione sibilante, intolleranza all’esercizio fisico e distress respiratorio, che possono risolversi spontaneamente o in risposta al trattamento medico (1, 3, 4).
Lo scopo di questo articolo è analizzare le attuali conoscenze sulla fisiopatologia dell’asma nel gatto, riconoscendo i segni clinici più frequenti e i metodi diagnostici disponibili, oltre a indicare l’approccio clinico per il trattamento e la gestione di questi casi. [...]
Punti Chiave
- L’asma felina è una malattia infiammatoria che colpisce il tratto respiratorio inferiore ed è caratterizzata da un’ipereazione bronchiale nei confronti di vari stimoli.
- La riduzione del flusso d’aria è solitamente causata da una combinazione di infiammazione, accumulo di muco e contrazione della muscolatura liscia delle vie aeree.
- I segni tipici includono tosse, respirazione sibilante, distress respiratorio, ortopnea, tachipnea e dispnea con sforzo espiratorio eccessivo. I segni clinici possono essere permanenti o intermittenti, lievi, moderati o gravi.
- Il trattamento dell’asma come malattia deve focalizzarsi sul controllo dell’infiammazione, al fine di evitare la broncocostrizione.
- La terapia inalatoria viene considerata una soluzione chiave per il trattamento dell’asma umana e al giorno d’oggi è ampiamente raccomandata per trattare l’asma felina.
- Sono disponibili terapie alternative che possono essere utili per trattare l’asma felina, ma servono ulteriori ricerche per provare la loro efficacia.
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
About
How to reference this publication (Harvard system)?
Author(s)
Copyright Statement
© All text and images in this publication are copyright protected and cannot be reproduced or copied in any way.Related Content
Readers also viewed these publications
Subscribe
Access to the content of the Veterinary Focus website is reserved for animal health professionals. If you do not yet have a user account with Royal Canin you can create a free account by selecting the New User form. Subscription to the journal is free and issues in your preferred language can be obtained at the Veterinary Focus website.

Comments (0)
Ask the author
0 comments