
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
Rinite micotica del cane
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
Read
Introduzione
Nel Regno Unito, la causa principale della rinite micotica è Aspergillus fumigatus. In altre parti del mondo, sono stati identificati miceti differenti tra cui altri ceppi di Aspergillus, oltre a Penicillium e Scedosporium. La patologia sottostante è una rinite distruttiva. A. fumigatus è ubiquitario nell'ambiente, sebbene le concentrazioni maggiori vengano rilevate in ambienti specifici come ad esempio fieno/paglia umidi o conservati malamente oppure sfalci per il compostaggio. È tuttora poco chiaro perché alcuni cani sembrano sviluppare un'infezione attiva con lo sviluppo di grandi quantità di ife e colonie fungine, mentre la maggior parte dei cani ospita semplicemente alcune spore come inalanti normali. Senza dubbio, sono stati implicati alcuni fattori predisponenti in una piccola percentuale di casi, come ad esempio traumi, setticemia o altre malattie intercorrenti (compresa la neoplasia nasale). L'immunodeficienza grave, uno dei fattori principali per l'aspergillosi umana nel mondo occidentale, non è stata provata nel cane e neppure del gatto. L'evidenza di un'immunità cellulare compromessa nell'aspergillosi canina può essere dovuta all'effetto del micete, piuttosto che alla preesistenza nell'animale.
La prima descrizione di questa condizione risale al 1905 e l'aspergillosi è oggi ben riconosciuta come causa di escrezione nasale cronica nel cane. Tuttavia, deve essere differenziata da numerose altre condizioni prima di poter avviare un trattamento soddisfacente. In base ai riscontri rinoscopici e della diagnostica per immagini, l'infezione è ben stabilita dall'epoca della diagnosi nella maggior parte dei casi. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che l’escrezione nasale, cioè il segno principale alla presentazione, è stata asportata con la lingua dalle narici esterne oppure aspirata caudalmente nel rinofaringe e deglutita poco prima della visita. [...]
Punti Chiave
- Le infezioni micotiche nasali causano una rinite distruttiva nel cane, ma i fattori predisponenti che consentono lo stabilirsi dell'infezione non sono chiari.
- I segni clinici possono mimare altre condizioni, ma un lavoro diagnostico accurato consente di formulare una diagnosi definitiva.
- Il segno di presentazione più comune è l’escrezione nasale cronica.
- Il metodo terapeutico più valido è ancora oggetto di discussione; l'infezione non trattata può essere fatale.
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
About
How to reference this publication (Harvard system)?
Author(s)
Copyright Statement
© All text and images in this publication are copyright protected and cannot be reproduced or copied in any way.Related Content
Readers also viewed these publications
Subscribe
Access to the content of the Veterinary Focus website is reserved for animal health professionals. If you do not yet have a user account with Royal Canin you can create a free account by selecting the New User form. Subscription to the journal is free and issues in your preferred language can be obtained at the Veterinary Focus website.

Comments (0)
Ask the author
0 comments