
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
Considerazioni nutrizionali per l’accrescimento ottimale del cucciolo
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
Read
Introduzione
I cani sono una specie unica nel regno animale, anche perché il loro peso corporeo è molto variabile: dal Chihuahua che pesa meno di 1 kg, fino al San Bernardo che pesa oltre 80 kg. Oltre a quest’ampia diversità, sono variabili anche i tassi e le durate dell’accrescimento. Un cane di razza piccola (peso dell’adulto < 10 kg) moltiplica il suo peso alla nascita di circa 20 volte, raggiunge la metà del peso da adulto a 3 mesi e completa l’accrescimento a 10 mesi d’età. Il periodo di accrescimento per le razze piccole è specificamente breve e intenso. Al contrario, a partire dall’anno di età, un cane di razza grande (peso dell’adulto 25 kg o più) moltiplica il suo peso alla nascita di almeno 70 volte per raggiungere la metà del peso corporeo da adulto intorno ai 5-6 mesi, con un periodo di accrescimento che può durare fino a due anni.
I cuccioli di razza piccola e media aumentano di 20-60 g al giorno, con l’incremento ponderale giornaliero massimo rilevato intorno alla fase di post-svezzamento (cioè 2-3 mesi). Al contrario, l’incremento ponderale giornaliero massimo viene solitamente raggiunto a 3-4 mesi nei cuccioli di razza grande e 4-5 mesi nelle razze giganti. L’incremento ponderale giornaliero nei cuccioli di razze grandi e giganti resta alto fino a 8 mesi e il peso di queste razze aumenta quindi notevolmente in un lungo periodo di tempo. Una conseguenza delle differenze nell’accrescimento è che allo svezzamento la crescita del tessuto osseo in un cane di razza piccola è ben avanzato, mentre è appena iniziato in un cucciolo di razza grande o gigante. Queste differenze nei tassi di accrescimento spiegano perché le razze grandi e giganti abbiano un rischio maggiore di malattie associate all’accrescimento ed evidenzia il fatto che i requisiti dei cuccioli di razze differenti non sono gli stessi e devono essere personalizzati in base alle specifiche necessità. [...]
Punti Chiave
- I requisiti nutrizionali del cucciolo variano a seconda della razza dell’animale e devono essere personalizzati in base alle specifiche necessità delsoggetto.
- Ipernutrire i cuccioli di razze grandi e giganti non produce adulti più voluminosi e più alti, ma aumenta piuttosto il rischio di disturbi dell’accrescimento.
- Le diete iperproteiche somministrate a cuccioli di razze grandi e giganti non sono causa di malattie osteoarticolari.
- Le carenze e gli eccessi di calcio possono dare luogo a malattie ossee: pertanto, si sconsiglia l’integrazione con calcio.
- I cuccioli devono essere pesati una volta la settimana e la quantità di cibo regolata per mantenere condizioni corporei ideali.
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
About
How to reference this publication (Harvard system)?
Author(s)
Copyright Statement
© All text and images in this publication are copyright protected and cannot be reproduced or copied in any way.Related Content
Readers also viewed these publications
Subscribe
Access to the content of the Veterinary Focus website is reserved for animal health professionals. If you do not yet have a user account with Royal Canin you can create a free account by selecting the New User form. Subscription to the journal is free and issues in your preferred language can be obtained at the Veterinary Focus website.

Comments (0)
Ask the author
0 comments