
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
La guida da ritagliare e conservare...Calcolo del contenuto energetico delle diete per animali da compagnia
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
Read
Introduzione
Perché è importante conoscere il contenuto energetico degli alimenti per animali da compagnia? Perché se il contenuto energetico del cibo e la quantità di cibo consumata sono noti, è possibile determinare la quantità di energia che viene fornita all’animale da compagnia. Questo a sua volta consente al veterinario di fornire al proprietario raccomandazioni più precise sull’alimentazione, consiglio che è particolarmente importante per i clienti che stanno per cambiare la dieta dei loro animali o per quelli che forniscono diete multiple. È possibile che i proprietari non si rendano conto che le istruzioni sull’alimentazione possono variare tra un produttore di alimenti per animali da compagnia e l’altro e che produttori diversi possono avere approcci differenti per quanto riguarda la stima del contenuto energetico di un alimento.
Inoltre, conoscere il contenuto energetico di un alimento significa poter confrontare con precisione diete differenti. Normalizzare il valore su un contenuto energetico fisso permette di confrontare il contenuto di nutrienti o altri fattori come ad esempio il costo, attraverso una serie di alimenti alquanto diversi. Ad esempio, è possibile valutare con precisione la differenza tra una dieta umida e una secca. Alcuni produttori di alimenti per animali da compagnia forniscono informazioni sul contenuto energetico dei loro prodotti ma la normativa obbligatoria varia da Paese a Paese e non esiste alcun metodo standard sulle modalità di calcolo del contenuto energetico. L’approccio delineato nella Tabella 1 fornisce un modo coerente per stimare il contenuto energetico in una vasta gamma di alimenti per cani e gatti.
Gli alimenti differiscono per la quantità di energia che contengono e questo è principalmente in funzione della quantità di umidità, proteine, grassi e carboidrati presenti e (nel caso dei macronutrienti) delle rispettive digeribilità. In genere, gli alimenti secchi hanno una densità energetica per unità di peso maggiore rispetto agli alimenti umidi. Il contenuto energetico delle diete umide può variare da 70 a 100 kcal/100 g di alimento mentre quello delle diete secche può variare da 280 a 480 kcal/100 g di alimento.
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
About
How to reference this publication (Harvard system)?
Author(s)
Copyright Statement
© All text and images in this publication are copyright protected and cannot be reproduced or copied in any way.Related Content
Readers also viewed these publications
Subscribe
Access to the content of the Veterinary Focus website is reserved for animal health professionals. If you do not yet have a user account with Royal Canin you can create a free account by selecting the New User form. Subscription to the journal is free and issues in your preferred language can be obtained at the Veterinary Focus website.

Comments (0)
Ask the author
0 comments