
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
Valutazione nutrizionale del paziente neoplastico
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
Read
Benché non sia il punto centrale di questo capitolo, va ricordato che un paziente che pre- senti anoressia richiede un’attenzione immediata, basata sulla somministrazione di una nutrizione enterale o, eventualmente, paraenterale parziale o totale (capitolo 14). Spesso è difficile determinare se la perdita di peso sia dovuta all’anoressia o ad una cachessia neo- plastica. Nelle neoplasie in fase avanzata si ha frequentemente un momento di anoressia intermittente associata al trattamento chemioterapico della malattia.
Clinicamente, la cachessia può essere definita come una perdita di peso progressiva a fronte di un’assunzione calorica apparentemente adeguata. Questa situazione può essere causata da una gran varietà di meccanismi, ma si ritiene che nella maggior parte dei casi sia dovuta ad un’alterazione del metabolismo basale che esita in un aumento del fabbisogno energetico a riposo. Tuttavia, anche altri fattori che non sono dovuti ad un aumento del metabolismo possono portare alla consunzione della massa corporea magra.
La raccolta di una buona anamnesi, un approfondito esame clinico, la valutazione persona- le ed il follow-up del paziente risultano di importanza critica per determinare lo status meta- bolico dell’animale. Per stabilire se un paziente neoplastico è ipermetabolico oppure se la perdita della massa corporea magra è dovuta ad altri meccanismi è necessario non solo stabilire il peso corporeo, ma anche determinare il punteggio di condizione corporea e cercare di accertare soggettivamente se si sia verificata una perdita anormale della massa corporea magra del paziente. […]
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
About
How to reference this publication (Harvard system)?
Affiliation of the authors at the time of publication
1,2College of Veterinary Medicine, Cornell University, Ithaca, NY, USA.
Comments (0)
Ask the author
0 comments