
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
Periodontopatia e igiene orale
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
Read
A differenza di quanto avviene nell’uomo, nel cane le carie dei denti sono molto rare. Uno studio su 435 animali di questa specie presentati presso una struttura veterinaria specializzata in odontoiatria ha riferito che solo in 23 casi (5,3%) era presente la carie (Hale, 1998). La più comune affezione orale del cane è la periodontopatia, alla quale è dedicata la maggior parte di questo capitolo.
Periodontopatia
La periodontopatia è il risultato di una lotta a livello tissutale (periodonzio = gengiva, osso alveolare, legamento periodontale e cemento) fra i batteri che si accumulano sulle corone dei denti (placca batterica dentale) e il sistema di difesa dell’individuo (Figura 5).
> Epidemiologia
La periodontopatia colpisce tutti i cani nel corso della loro vita, anche se la prevalenza varia in funzione della razza e dell’individuo. L’accumulo della placca batterica dentale sulle corone dei denti lungo la gengiva porta ad una reazione infiammatoria della gengiva stessa nota come gengivite. Tradi- zionalmente, le superfici esterne (vestibolari) dei denti sono colpite più gravemente di quelle interne (palatine o linguali), e i denti mascellari sono maggiormente interessati di quelli mandibolari (Rosenberg & coll, 1966 ; Isogai & coll, 1989 ; Harvey & coll, 1994) (Figura 6). […]
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
About
How to reference this publication (Harvard system)?
Affiliation of the authors at the time of publication
Paris, France.
Comments (0)
Ask the author
0 comments