
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
Patologia comportamentale e cibo
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
Read
Problemi relazionali
Il concetto della ritualizzazione del comportamento alimentare ci consente di comprendere lo sviluppo dei rapporti in relazione al cibo per il cane addomesticato. Il rituale deve essere compreso come una parte essenziale della relazione del cane con il padrone. Per mantenere il contatto con i nostri amici e conoscenti lontani, almeno una volta all’anno cediamo al rituale di spedire una cartolina di auguri.
La prevalenza dei rituali aumenta quando la relazione cane-padrone si indebolisce e l’animale inizia spontaneamente delle sequenze comportamentali simboliche. Ad un certo livello, questo aumento diventa un comportamento patologico di ricerca di attenzione (Overall, 1997).
I rituali dietetici sono chiaramente coinvolti e l’animale può adottare un comportamento dietetico che è contrario alle sue necessità primarie (fame e sazietà). Il cane può mangiare anche se è sazio per dimostrare la sua posizione o per compiere un atto rituale. D’altro canto, può rifiutarsi di mangiare se le circostanze non corrispondono più ad un atto ritua- lizzato (Houpt, 1991). Questi comportamenti sono governati da forti motivazioni e non sono facili da cambiare. Denunciarli non è sufficiente ad eliminarli. Esprimono il profondo malessere del cane, del proprietario e della loro relazione (Beaumont et al, 2003). […]
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
About
How to reference this publication (Harvard system)?
Affiliation of the authors at the time of publication
Lille, France.
Comments (0)
Ask the author
0 comments