
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
Malattie ortopediche di sviluppo associate agli eccessi nutrizionali
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
Read
Osteocondrosi
L’osteocondrosi è un disturbo dell’ossificazione encondrale, caratterizzato da un’abnorme maturazione dei condrociti e quindi da un ritardo nella mineralizzazione della cartilagine (Figura 7 & 8). Se il dis- turbo dell’ossificazione encondrale avviene nella cartilagine articolare, si può avere come conseguenza l’osteocondrite dissecante (OCD). In quest’ultima, parte della cartilagine articolare viene distaccata e può essere frammentata, mineralizzata o perfino ossificata insieme ad un’infiammazione dell’arti- colazione e dell’osso encondrale nell’area della lesione cartilaginea.
Il disturbo dell’ossificazione encondrale si può anche avere nella cartilagine del disco di accre- scimento, il che ha come conseguenza la forma- zione di dischi irregolari, nuclei cartilaginei ingrossati e riduzione della crescita in lunghezza. Inoltre, il disturbo dell’ossificazione encondrale si può manifestare sotto forma di un ritardo dell’ ossificazione dei centri di ossificazione secondaria. I disturbi delle cartilagini di accrescimento che portano a manifestazioni cliniche di osteocondrosi (come la sindrome del radio curvo bilaterale o l’exorotazione dell’arto posteriore) si osservano principalmente nei cani delle razze giganti. Si può anche avere il distacco del processo anconeo dell’ ulna o di quello sopraglenoideo della scapola. […]
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
About
How to reference this publication (Harvard system)?
Affiliation of the authors at the time of publication
1Utrecht University, Utrecht, Netherlands.2South Pasadena, CA, USA.
Comments (0)
Ask the author
0 comments