
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
Informazioni nutrizionali Royal Canin
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
Read
Informazioni nutrizionali Royal Canin
Il Labrador ha una massa grassa superiore a quella di altri cani di peso simile. Questa è una delle razze a rischio di sviluppo dell’obesità. (© Hermeline)
Punti chiave da ricordare:
Quando si stima il fabbisogno energetico di un cane in buone condizioni fisiche
Esistono molte equazioni che tentano di descrivere la determinazione del fabbisogno energetico come una funzione del peso. Nella specie canina, la gamma dei pesi corporei è così ampia che il fabbisogno energetico di mantenimento (MER, maintenance energy requirement) non può essere espresso direttamente come una funzione del peso corporeo (PV): un cane di 50 kg, chiaramente consuma meno di due cani da 25 kg. Il MER deve essere calcolato sulla base del peso metabolico, utilizzando un’equazione allometrica del tipo:
Fabbisogno energetico di mantenimento (MER) = a x Peso corporeo (kg) b
(kcal di energia metabolizzabile/die)
Il problema è insito nella valutazione dei coefficienti a e b, e i risultati differiscono leggermente a seconda delle condizioni sperimentali e delle dimensioni dei gruppi: nella tabella sottostante sono riportati alcuni esempi.
Esempi di equazioni proposte per il calcolo del MER nel cane | |||
MER in kcal PC in kg | PC = 30 kg (kcal/24 h) | PC = 50 kg (kcal/24 h) | PC = 70 kg (kcal/24 h) |
(Blaza) MER = 121.9 x PC 0.83 | 2050 | 3175 | 4145 |
(Thonney) MER = 100 x PC 0.88 | 1980 | 3100 | 4170 |
(NRC 1974) MER = 132 x PC 0.73* | 1670 | 2480 | 3195 |
(Heusner) MER = (132 to 159) PC 0.67 | 1550 | 2190 | 2760 |
(Burger) MER = 162 x PC 0.64 | 1430 | 1980 | 2460 |
*Il coefficiente di 0,73 viene spesso arrotondato a 0,75 (= 3/4) per facilitare il calcolo del peso metabolico. |
Figura 12. Evoluzione del fabbisogno energetico in funzione del peso secondo diversi autori.
Le differenze nei risultati sono spesso più chiare all’aumentare del peso. In letteratura, l’equazione utilizzata con maggiore frequenza è quella fornita dal NRC 1974. Rappresenta un buon compromesso fra le varie equazioni proposte. Nessun singolo modello matematico è davvero soddisfacente. In effetti, anche a peso costante, il fabbisogno energetico varia considerevolmente in funzione dell’età, della razza, dello status sessuale, delle condizioni climatiche, del livello di attività e della massa corporea magra. A parità di peso, il fabbisogno di mantenimento di due cani può variare a seconda della loro composizione corporea.
Esempi di variazioni teoriche del mer in cani in buone condizioni fisiche | |||
Coefficiente di correzione del MER | 0.9 | 1.1 | 1.4 |
Età | Cani adulti (da 5 - 8 anni secondo la taglia) |
|
|
Razza | Labrador, Terranova, ecc. | Boxer, Pastore Tedesco, ecc. | Alano, Irish Wolfhound, ecc |
Status sessuale | Sterilizzazione | ||
Condizioni climatiche | La zona omeotermica nel cane è a 10 - 20 °C | MER aumentato del 20 - 40% a 0 - 10 °C | |
Livello di attività | Ogni ora di attività aumenta il fabbisogno energetico di mantenimento del 10% circa |
Qualunque sia la base utilizzata per il calcolo, è solo un punto di partenza: il preciso adattamento dell’assunzione all’effettivo dispendio energetico si può realizzare soltanto basandosi sull’osservazione delle fluttuazioni del peso corporeo e del punteggio di condizione corporea. Il MER in effetti varia considerevolmente da un individuo all’altro. Anche se è talvolta ndifficile pesare un cane di grossa taglia quando ha raggiunto il peso da adulto, esistono dei parametri che permettono di stimarne la condizione corporea. In condizioni ideali, le costole e la colonna vertebrale non sono visibili, ma facilmente palpabili, ed anche il giro vita risulta chiaramente discernibile.
Punti chiave da ricordare:
Nella stima del valore energetico del cibo
Nelle sue edizioni del 1974 e del 1985, il NRC ha proposto due differenti equazioni per il calcolo del valore in energia metabolizzabile (EM) di un alimento:
1. Equazione proposta dal NRC nel 1974 per il calcolo dell’energia per ingredienti semplici (anche nota come equazione di Atwater). Questa equazione è stata utilizzata in nutrizione umana sin dal 1902.
EM (kcal/100 g) = (4 x % di proteine) + (9 x % di grassi) + (4 x % estrattivi inazotati*)
2. Equazione suggerita dal NRC nel 1985 (equazione di Atwater modificata).
EM (kcal/100 g) = (3,5 x % di proteine) + (8,5 x % di grassi) + (3,5 x % estrattivi inazotati*)
*Gli estrattivi inazotati (NFE, nitrogenfree extract) rappresentano grossolanamente i carboidrati digeribili totali. Si ottengono per differenza:
NFA = 100 - (% umidità + % proteine + % grassi + % minerali + % fibra grezza)
Le differenze fra i coefficienti utilizzati riflettono le varie ipotesi relative alla digeribilità delle categorie di principi nutritivi:
-L’equazione di Atwater stima la digeribilità delle proteine al 91% e quella dei grassi e degli NFE al 96%.
-L’equazione di Atwater modificata stima la digeribilità delle proteine, dei grassi e degli NFE all’80%, 90% e 85%, rispettivamente.
Qual è l’equazione migliore?
L’equazione ideale dipende dal contenuto della dieta, come viene illustrato dal grafico sottostante, che confronta il valore energetico misurato e quello teorico calcolato con le due equazioni.
-L’equazione di Atwater fornisce valori prossimi a quelli misurati, anche se leggermente sovrastimati, quando il cibo contiene bassi livelli di fibra ed è di conseguenza caratterizzato da un’elevata digeribilità.
-L’equazione di Atwater modificata riflette meglio la realtà nel caso di alimenti che contengano un livello elevato di fibra, e sono di conseguenza caratterizzati da una digeribilità bassa o media.
Figura 13. Correlazione fra l’energia metabolizzabile calcolata e misurata.
Cucciolo di Dogue de Bordeaux. (© Hermeline)
Conclusione
Il più basso livello di energia metabolizzabile di un alimento è il valore ottenuto dopo aver effettuato le misurazioni di digeribilità nel cane. In assenza di valori misurati, l’equazione di Atwater va riservata agli alimenti altamente digeribili ed alle diete fatte in casa.
La razione giornaliera per un cane si ottiene dividendo il fabbisogno energetico quotidiano per il valore di energia metabolizzabile del cibo.
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
1. Blaza SE. Energy requirements of dogs in cool conditions. Canine Pract 1982; 9: 10-15.
About
How to reference this publication (Harvard system)?
Affiliation of the authors at the time of publication
1Department of Animal Productions, Faculty of Veterinary Medicine, University of Liège, Liège, Belgium.
2ENVN Atlanpôle, La Chantrerie, Nantes, France.
Comments (0)
Ask the author
0 comments