
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
Fisiopatologia
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
Read
Formazione di uroliti
> Sovrasaturazione relativa (Figura 14)
La sovrasaturazione dell’urina è la forza che determina la formazione di cristalli all’interno del tratto uri- nario. La determinazione della sovrasaturazione relativa (RSS) dell’urina da parte di specifici minerali è stata utilizzata per identificare i cani a rischio di formazione di uroliti. La RSS è considerata un fattore in grado di prevedere in modo più accurato il potenziale di cristallizzazione dell’urina rispetto a quello che veniva utilizzato in precedenza, il rapporto del prodotto di attività (APR; activity product ratio). Il principale limite della tecnica basata sull’APR è il presupposto di raggiungere uno stato stazionario in riferimento alla fase solida entro il termine del periodo di incubazione di 48 ore, mentre l’urina può richiedere fino a 9 giorni per arrivare all’equilibrio, in particolare quando proviene da sovrasaturazione (Robertson et al, 2002; Stevenson et al, 2003c). In una soluzione semplice, un valore di RSS inferiore ad 1 corrisponde alla zona di insaturazione ed uno di RSS superiore ad 1 indica la zona di sovrasaturazione. Tuttavia, dato che l’urina è una soluzione complessa, anche se è sovrasatura, il significativo flusso di liquido, i fattori inibitori della cristallizzazione o dell’aggregazione e le forze ioniche possono prevenire la formazione di calcoli. Questa zona viene detta metastabile (Figura 14). Se l’urina diviene ancor più concentrata si formano spontaneamente dei cristalli e si ha il passaggio nella zona detta di sovrasatura- zione. La RSS in cui l’urina diviene sovrasatura dipende dai minerali coinvolti; è intorno a 2,5 per la struvite ed a 10-14 per l’ossalato di calcio nell’urina umana (Robertson, comunicazione personale). […]
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
About
How to reference this publication (Harvard system)?
Affiliation of the authors at the time of publication
1Waltham Centre for Pet Nutrition, USA.2Dept Veterinary Clinical Sciences, The Royal Veterinary College, United Kingdom
Comments (0)
Ask the author
0 comments