Skip to main content
menu sluit menu
Home Home
Login
Main navigation
  • Library
  • Calendar
  • e-Learning
  • News
    • Veterinary News In this section you find veterinary news
    • Recent Additions All content that was recently added to the IVIS library
  • Get involved
    • Donate Support IVIS, make a donation today
    • Media kit Promote your e-learning & events on IVIS
    • Add your e-learning & events to the IVIS calendar
    • Publish on IVIS Publish your work with us
  • About
    • Mission Our Mission Statement
    • What we do More info about IVIS and what we do
    • Who we are More info about the IVIS team
    • Authors See list of all IVIS authors and editors
  • Contact
User tools menu
User tools menu
Main navigation
  • Library
  • Calendar
  • e-Learning
  • News
    • Veterinary News In this section you find veterinary news
    • Recent Additions All content that was recently added to the IVIS library
  • Get involved
    • Donate Support IVIS, make a donation today
    • Media kit Promote your e-learning & events on IVIS
    • Add your e-learning & events to the IVIS calendar
    • Publish on IVIS Publish your work with us
  • About
    • Mission Our Mission Statement
    • What we do More info about IVIS and what we do
    • Who we are More info about the IVIS team
    • Authors See list of all IVIS authors and editors
  • Contact
Follow IVIS
  • Twitter
  • Facebook
Support IVIS

Breadcrumb

  1. Home
  2. Library
  3. Encyclopedia of Canine Clinical Nutrition
  4. Domande e risposte del proprietario e del veterinario
Encyclopedia of Canine Clinical Nutrition
Back to Table of Contents
Add to My Library
Close
Would you like to add this to your library?

Get access to all handy features included in the IVIS website

  • Get unlimited access to books, proceedings and journals.
  • Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
  • Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
  • Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
  • Ask authors questions and read what others have to say.
Sign in Register
Comments
Print this article
Share:
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Mail
  • Twitter

Domande e risposte del proprietario e del veterinario

Author(s):
Diez M. and
Nguyen P.
In: Encyclopedia of Canine Clinical Nutrition by Pibot P. et al.
Updated:
NOV 15, 2007
Languages:
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
  • IT
Back to Table of Contents
Add to My Library
Close
Would you like to add this to your library?

Get access to all handy features included in the IVIS website

  • Get unlimited access to books, proceedings and journals.
  • Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
  • Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
  • Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
  • Ask authors questions and read what others have to say.
Sign in Register
Print this article
SHARE:
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Mail
  • Twitter
    Read

    Domande (D) e risposte (R) del proprietario

    D

    R

    Cosa devo fare se il mio can rifiuta di mangiare la sua dieta?

    In qualsiasi caso, il cibo deve essere pesato ed offerto in parecchi pasti piccoli e frequenti, ad intervalli fissi. Non è di alcuna utilità ridurre il tempo in cui il cibo viene lasciato a disposizione ed aumentare il numero dei pasti. Lasciare al cane 30 minuti per mangiare il suo cibo tre o quattro volte al giorno è un modo più efficace per stimolare l’ingestione che riempire la ciotola e lasciare che l’animale decida quando mangiare. Anche miscelare l’alimento con acqua calda può aumentarne l’appetibilità.

    Cosa devo fare se il mio cane ha fame e cerca di accattonare del cibo?

    Non mangiare mai in presenza del vostro cane; tenetelo fuori dalla stanza mentre mangiate o preparate i pasti per la famiglia. Potete dargli una parte della sua razione giornaliera sotto forma di crocchette come ricompensa.

    Invece di dare del cibo al vostro cane, portatelo fuori per una passeggiata, dategli una carezza o elogiatelo con attenzione in qualche altro modo. Ci sono studiosi del comportamento che raccomandano alcune tecniche originali, come tenere sul tavolo un contenitore per il cibo che volete dare al vostro cane, indipendentemente dal fatto che si tratti di snack o avanzi. Lo scopo è quello interrompere il comportamento di accattonaggio da parte dell’animale, che viene rafforzato periodicamente quanto il proprietario gli concede degli extra alimentari. Il contenitore viene poi svuotato all’ora giusta del pasto. Nella maggior parte dei casi, il contenitore rimarrà vuoto dopo pochi pasti.

    Cosa devo fare se io ho a casa due o più animali?

    Deve esistere una rigorosa separazione al momento dei pasti. Il cibo di un gatto può essere posto in una sede elevata, fuori dalla portata di un cane obeso. Le ciotole non devono mai essere scambiate. Se due animali hanno necessità differenti, dovranno ovviamente essere alimentati in modo diverso, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Questo aspetto dovrà essere spiegato in occasione della prima visita.

    Cosa devo fare se è impossibile per me dare da mangiare al mio cane tre volte al giorno?

    È importante suddividere la razione nell’arco della giornata al fine di aumentare la perdita di energia. La razione giornaliera deve essere divisa in almeno due pasti.

    Una dieta restrittiva può rendere aggressivo il mio cane?

    Mai. Un’aggressione dovuta alla restrizione energetica è il segno di un grave problema nella relazione fra il proprietario ed il cane.

    Va bene dare al mio cane solo qualche bocconcino piccolo?

    No, è del tutto sconsigliabile dare al cane dei bocconcini. Una dieta ipocalorica comporta non solo una drastica riduzione dell’assunzione dietetica, ma anche un cambiamento a lungo termine delle abitudini, per evitare un effetto di rimbalzo. Come conseguenza, questo tipo di comportamento deve essere del tutto eliminato. È possibile tenere da parte una quota delle crocchette pesate per la razione giornaliera ed offrirle al cane dopo che ha fatto esercizio o in altri momenti in cui è abituato a ricevere dei bocconcini. Tuttavia, il proprietario non deve mai farsi l’idea che dopo la dieta andrà bene tornare alla vecchia situazione, che è quella che ha reso obeso il cane per la prima volta. Il veterinario deve essere molto chiaro su questo argomento prima di iniziare a trattare un cane obeso.

    Domande (D) e risposte (R) del veterinario

    D

    R

    Se la perdita di peso è trascurabile o del tutto assente dopo qualche settimana di dieta, che devo fare?

    Verificare che l’animale sia stato pesato a stomaco vuoto utilizzando le stesse bilance impiegate all’ inizio della dieta. Controllare che il cane non sia affetto da un’endocrinopatia o sottoposto ad un ciclo terapeutico che ne rallenti il dimagrimento. Verificare che le quantità di cibo offerte corrispondano a quelle raccomandate e che vengano pesate accuratamente. Nei casi dubbi, confrontare gli acquisti del cibo dietetico con la durata della dieta. Verificare che l’assegnazione energetica quotidiana non sia superiore all’assunzione pre-dieta. Nei casi dubbi, calcolare nuovamente l’assegnazione energetica (Tabella 10). Se il proprietario sembra sincero e l’assunzione è corretta, è consigliabile una riduzione quantitativa del 10%.

    Se la perdita di peso è superiore al 2% di quello iniziale nella prima settimana, devo aumentare la quantità di cibo offerto?

    No. Durante le primissime settimane della dieta, la perdita di peso può essere superiore al previsto. L’ideale è che non superi il 3% del peso iniziale. Tuttavia, dopo questa partenza abbastanza brusca, generalmente si osserva un rallentamento ed infine una stabilizzazione della perdita di peso. È stato anche dimostrato che spesso è necessario ridurre le quantità iniziali alla fine della dieta per i cani che sono molto sovrappeso. Questo è il motivo per cui talvolta è consigliabile aspettare qualche settimana prima di aumentare le quantità. D’altra parte, i proprietari sembrano essere molto soddisfatti quando il cane perde molto peso all’inizio della dieta. Questo può avere un effetto incoraggiante, ma può anche essere vero il contrario. Una reazione che si osserva spesso è il calo della disciplina, che esita in un’attenuazione della perdita di peso. Il modo per prevenire questo problema è quello di controllare frequentemente il cane all’inizio della dieta, per assicurarsi che questa venga seguita.

    Back to Table of Contents
    Add to My Library
    Close
    Would you like to add this to your library?

    Get access to all handy features included in the IVIS website

    • Get unlimited access to books, proceedings and journals.
    • Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
    • Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
    • Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
    • Ask authors questions and read what others have to say.
    Sign in Register
    Print this article
    Comments (0)

    Ask the author

    0 comments
    Submit
    Close
    Would to like to further discuss this item?

    Get access to all handy features included in the IVIS website

    • Get unlimited access to books, proceedings and journals.
    • Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
    • Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
    • Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
    • Ask authors questions and read what others have to say.
    Sign in Register
    About

    How to reference this publication (Harvard system)?

    Diez, M. and Nguyen, P. (2007) “Domande e risposte del proprietario e del veterinario”, Encyclopedia of Canine Clinical Nutrition. Available at: https://www.ivis.org/library/encyclopedia-of-canine-clinical-nutrition/domande-e-risposte-del-proprietario-e-del (Accessed: 08 February 2023).

    Affiliation of the authors at the time of publication

    1Department of Animal Productions, Faculty of Veterinary Medicine, University of Liège, Liège, Belgium.
    2ENVN Atlanpôle, La Chantrerie, Nantes, France.

    Author(s)

    • Marianne Diez

      Diez M.

      Researcher, Lecturer
      PhD Dipl ECVCN Mast of Confer of Anim Nutrition
      Nutrition Unit B43, Faculty of Veterinary Medicine, University of Liège
      Read more about this author
    • P. Nguyen

      Nguyen P.

      DVM MS RDH Dipl ECVCN
      Nantes-Atlantic National College of Veterinary Medicine, Food Science and Engineering
      Read more about this author

    Copyright Statement

    © All text and images in this publication are copyright protected and cannot be reproduced or copied in any way.
    Related Content

    Readers also viewed these publications

    • Journal Issue

      Veterinary Evidence - Vol 8 N°1, Jan-Mar 2023

      In: Veterinary Evidence
      FEB 05, 2023
    • Journal Issue

      Veterinary Evidence - Vol 7 N°4, Oct-Dec 2022

      In: Veterinary Evidence
      JAN 16, 2023
    • Proceeding

      SFT - Theriogenology Annual Conference - Bellevue, 2022

      By: Society for Theriogenology
      JAN 10, 2023
    • Journal Issue

      Urgencias y cuidados intensivos - Argos N°244, Diciembre 2022

      In: Argos
      DEC 31, 2022
    • Journal Issue

      Israel Journal of Veterinary Medicine - Vol. 77(4), Dec. 2022

      In: Israel Journal of Veterinary Medicine
      DEC 31, 2022
    • Proceeding

      ISCFR-EVSSAR Symposium - Italy 2022

      By: International Symposium on Canine and Feline Reproduction
      DEC 02, 2022
    • Journal Issue

      Patología endocrina - Argos N°243, Noviembre 2022

      In: Argos
      NOV 27, 2022
    • Proceeding

      ACVIM & ECEIM - Consensus Statements

      By: American College of Veterinary Internal Medicine
      NOV 11, 2022
    • Journal Issue

      Traumatología y neurología - Argos Nº242, Octubre 2022

      In: Argos
      NOV 10, 2022
    • Chapter

      Tibia and Tarsus

      In: Current Techniques in Small Animal Surgery (5th Edition)
      NOV 07, 2022
    • Chapter

      Femur and Stifle Joint

      In: Current Techniques in Small Animal Surgery (5th Edition)
      OCT 28, 2022
    • Journal Issue

      Medicina felina - Argos Nº241, Septiembre 2022

      In: Argos
      OCT 24, 2022
    • Chapter

      Sacroiliac Joint, Pelvis, and Hip Joint

      In: Current Techniques in Small Animal Surgery (5th Edition)
      OCT 17, 2022
    • Journal Issue

      Veterinary Evidence - Vol 7 N°2, Apr-Jun 2022

      In: Veterinary Evidence
      OCT 07, 2022
    • Journal Issue

      Veterinary Evidence - Vol 7 N°3, Jul-Sep 2022

      In: Veterinary Evidence
      OCT 04, 2022
    • Chapter

      Amputation of the Forelimb

      In: Current Techniques in Small Animal Surgery (5th Edition)
      OCT 02, 2022
    • Journal Issue

      Israel Journal of Veterinary Medicine - Vol. 77(3), Sep. 2022

      In: Israel Journal of Veterinary Medicine
      SEP 30, 2022
    • Chapter

      Carpus, Metacarpus, and Phalanges

      In: Current Techniques in Small Animal Surgery (5th Edition)
      SEP 26, 2022
    • Chapter

      Radius and Ulna

      In: Current Techniques in Small Animal Surgery (5th Edition)
      SEP 16, 2022
    • Chapter

      Humerus and Elbow Joint

      In: Current Techniques in Small Animal Surgery (5th Edition)
      SEP 10, 2022
    • Chapter

      Scapula and Shoulder Joint

      In: Current Techniques in Small Animal Surgery (5th Edition)
      SEP 05, 2022
    • Chapter

      Bone Grafts and Implants

      In: Current Techniques in Small Animal Surgery (5th Edition)
      SEP 03, 2022
    • Chapter

      External Skeletal Fixation

      In: Current Techniques in Small Animal Surgery (5th Edition)
      AUG 28, 2022
    • Chapter

      Plate-Rod Fixation

      In: Current Techniques in Small Animal Surgery (5th Edition)
      AUG 18, 2022
    • Chapter

      Fixation with Screws and Bone Plates

      In: Current Techniques in Small Animal Surgery (5th Edition)
      AUG 15, 2022
    • Load more
    Back To Top
    Become a member of IVIS and get access to all our resources
    Create an account
    Sign in
    Leading the way in providing veterinary information
    About IVIS
    • Mission
    • What we do
    • Who we are
    Need help?
    • Contact
    Follow IVIS
    • Twitter
    • Facebook
    International Veterinary Information Service (IVIS) is a not-for-profit organization established to provide information to veterinarians, veterinary students, technicians and animal health professionals worldwide using Internet technology.
    Support IVIS
    © 2023 International Veterinary Information Service
    • Disclaimer
    • Privacy Policy