
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
Considerazioni nutrizionali su neoplasia e cachessia
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
Read
Fonti energetiche
I carboidrati sono spesso la fonte energetica più abbondante riscontrata nelle diete per animali da com- pagnia, in particolare quelle di tipo secco per cani. Dal momento che il tessuto neoplastico trae il proprio nutrimento dal glucosio come substrato energetico primario, la strategia è quella di costringere la neoplasia ad utilizzare altri substrati che possono contribuire a ridurre la proliferazione cellulare. Durante la cachessia, può essere importante fornire una quota supplementare di proteine nella dieta per contribuire ad attenuare il processo cachettico. Quindi, può essere utile scegliere una dieta ricca di grassi e proteine e povera di carboidrati. Si possono usare molti prodotti umidi e secchi di tipo premium, in particolare gli alimenti speciali per cani attivi o stressati. La maggior parte di questi prodotti contiene proteine e grassi di qualità e quantità più elevate rispetto alle diete di mantenimento per gli adulti.
Quando si cambia un alimento del commercio, è necessario esaminare l’analisi garantita del contenuto di proteine e di grassi. Sono da considerare validi come linee guida i valori minimi del 35% di proteine e del 25% di grassi sulla sostanza secca per i cani. L’analisi garantita può venire utilizzata per stimare la percentuale di proteine, grassi e carboidrati nell’alimento scelto, ma deve essere convertita in un dato espresso sulla sostanza secca (Tabella 3). Gli alimenti umidi hanno spesso un valore di acqua prossimo al 70-75%, per cui le percentuali “sul tal quale” di proteine e grassi elencate nell’analisi garantita sono molto più basse che negli alimenti secchi, ma quando si esamina il contenuto di proteine, grassi e calo- rie espresso in funzione della sostanza secca in realtà possono risultare migliori dei prodotti estrusi.
Le controindicazioni all’impiego di una dieta di questo tipo sono rappresentate dai cani e dai gatti con ipertrigliceridemia congenita o acquisita, anamnesi di pancreatite o nefropatia cronica. […]
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
About
How to reference this publication (Harvard system)?
Affiliation of the authors at the time of publication
1,2College of Veterinary Medicine, Cornell University, Ithaca, NY, USA.
Comments (0)
Ask the author
0 comments