
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
Anatomia e fisiologia
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
Read
I primi mammiferi primitivi che comparvero 250 milioni di anni fa durante l’era Mesozoica erano già in possesso di due emimandibole connesse ventralmente da una sinfisi ed articolate alla cavità glenoidea dell’osso squamosale da parte di un condilo (articolazione temporomandibolare). I denti coperti di smalto erano suddivisi in incisivi taglienti, canini a sezione rotonda e molari per macinare o fare a pezzi il cibo, impiantati nei margini alveolari della mascella e della mandibola. I mammiferi del giorno d’oggi mantengono queste caratteristiche anatomiche essenziali, con modificazioni che dipendono dalla dieta (Lavergne & coll, 1996). I carnivori sono difiodonti (cioè dotati di due serie successive di denti, decidui e permanenti) ed eterodonti (con differenti tipi di denti che svolgono funzioni diverse). Gli incisivi-denti prensili presenti in numero di tre per ciascuna emimandibola o emimascella - sono dotati di una sola radice. I canini conici sono denti laceranti adatti alla dieta di un carnivoro.
I premolari possiedono due radici, con l’eccezione del primo, che è in regressione e presenta una corona formata da tre cuspidi lungo una linea. Si ha un’occlusione alternata delle corone dei premolari mascellari e mandibolari con la necessità di un diastema fra i denti. […]
Get access to all handy features included in the IVIS website
- Get unlimited access to books, proceedings and journals.
- Get access to a global catalogue of meetings, on-site and online courses, webinars and educational videos.
- Bookmark your favorite articles in My Library for future reading.
- Save future meetings and courses in My Calendar and My e-Learning.
- Ask authors questions and read what others have to say.
About
How to reference this publication (Harvard system)?
Affiliation of the authors at the time of publication
Paris, France.
Comments (0)
Ask the author
0 comments